top of page
efp.JPG

Terapia di Supporto - Supportive Periodontal Care

 

Lo scopo di questo trattamento è quello di Prevenire la recidiva/progressione della parodontite dopo aver completato con successo il trattamento attivo.

Deve essere eseguito in tutti i pazienti, visto l’alto rischio di recidiva/progressione che caratterizza la malattia parodontale.

Questa fase comprende la cura parodontale di supporto (SPC) specificamente progettata, consistente in una combinazione di interventi preventivi e terapeutici resi a diversi intervalli:

  • Non devono essere presenti tasche maggiori di 4mm con sanguinamento al sondaggio;

  • Non devono essere presenti tasche profonde superiori ai 6 mm.

 

L’intervallo di tempo consigliato per eseguire la Terapia di supporto Varia in base al grado di rischio del paziente:

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

 

 

 

 

 

 

 

  • Pazienti a basso rischio: 1 SPT anno

  • Pazienti  a rischio moderato: 2 SPT anno

  • Pazienti ad alto rischio 3-4 SPT anno

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

 

 

 

 

Il grado di rischio parodontale è valutato dal clinico sulla base di parametri clinici rilevati sul paziente quali:

​

​

​

​

​

​

​

​

 

  • Suscettibilità dell’ospite alla malattia parodontale

  • Indice di placca

  • Indice di sanguinamento

  • Cartella parodontale

  • Abitudini viziate

  • Fumo

  • Condizioni Sistemiche favorenti la progressione della malattia parodontale (es Diabete Mellito)

  • N° di denti persi

  • Storia pregressa di parodontite

  • Quantità di osso perso in base all’età del paziente

Immagine2.png
figure-1-1.jpg
TONETTI.JPG
GUIDELINE_STEP01_071022-2.jpg

Aderenza ai concetti di odontoiatria basata sulla evidenza.

 

L‘Evidence Based Dentistry (EBD) è un approccio alla cura della salute orale che richiede l'integrazione precisa di valutazioni cliniche sistematiche e di rilevanti prove scientifiche in relazione all'esperienza clinica del dentista ed alle esigenze di trattamento del paziente (internazionale). Va di pari passo con le linee guida (nazionale)

Per approfondire questi concetti rimando al sito web dell'American Dental Association.

Mission dell'Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica

 

L’Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica promuove la cultura dell’eccellenza in Odontoiatria Protesica con approccio interdisciplinare e favorisce la crescita professionale dei team odontoiatrici e odontotecnici dedicati al ripristino e al mantenimento della salute orale e generale della popolazione. 

Essere speaker: motivo di vanto o impegno culturale?

 

Essere uno speaker a congressi e corsi nel campo dell'odontoiatria richiede non solo competenza, ma anche un costante aggiornamento. Questo permette di rimanere al passo con le ultime ricerche e tecnologie, garantendo così ai pazienti trattamenti sempre all'avanguardia. La combinazione di formazione continua e anni di esperienza pratica, basata su trattamenti che seguono rigorose linee guida internazionali, è essenziale. Questi elementi non solo assicurano la qualità delle procedure, ma contribuiscono a ottenere risultati clinici duraturi nel tempo. 

bottom of page