top of page
LOGO AIOP.png

L’AIOP (Accademia Italiana Di Odontoiatria Protesica) ha organizzato nelle diverse regioni degli incontri strutturati per promuovere una discussione collegiale ed interdisciplinare su un caso clinico selezionato allo scopo di diffondere le conoscenze circa la pianificazione della protesi fissa.
Il caso clinico selezionato è uguale per tutte le sedi regionali in modo da uniformare la discussione ed evitare il rischio che un approccio individuale modifichi la trattazione degli aspetti più importanti della pianificazione. 
Tutti i concetti di diagnosi, prognosi e terapia sono basati sulle evidenze scientifiche e quindi non sono suscettibili di interpretazioni; viceversa le alternative terapeutiche, la pianificazione delle sedute e dei trattamenti, essendo molteplici, saranno l’oggetto della discussione.
È gratuito sia per i Soci Ordinari Aiop in regola con la quota associativa per il 2022 e sia per gli studenti di odontoiatria del 6° anno.
La composizione della platea non deve superare i 12 partecipanti proprio perché il dibattito deve essere l’elemento preminente di questo tipo di incontri. 
In qualità di  socio attivo Aiop  sono il coordinatore del progetto per la Liguria.
Gli incontri saranno serali, in giorni infrasettimanali per non gravare sul fine settimana.
Il programma prevede 2 (due) incontri nel 2022 e 3 (tre) incontri nel 2023.
Il format è così strutturato:
    1. Il Coordinatore illustra il caso clinico con la presentazione iniziale del paziente.
    2. Si apre un primo dibattito in cui i partecipanti formulano delle proposte di piano terapeutico definendo anche la sequenza operativa.
    3. Il Coordinatore mostra la presentazione con la terapia effettivamente svolta.
    4. Si dibatte su ciò che è stato fatto, soprattutto se è diverso da quanto proposto.
La prima data per il 2022 è fissata a Genova nella sede ANDI (Associazione Nazionale Dentisti Italiani) di Piazza della Vittoria, 12, 16121 Genova GE per il 22 giugno 2022.


Per l’iscrizione è sufficiente accedere al sito aiop (  www.aiop.com/aiopianifica/ ) e procedere con l’iscrizione.


Buona formazione a tutti

LOGO AIOP.png
2.jpg
3.jpg
4.jpg
5.jpg

Aderenza ai concetti di odontoiatria basata sulla evidenza.

 

L‘Evidence Based Dentistry (EBD) è un approccio alla cura della salute orale che richiede l'integrazione precisa di valutazioni cliniche sistematiche e di rilevanti prove scientifiche in relazione all'esperienza clinica del dentista ed alle esigenze di trattamento del paziente (internazionale). Va di pari passo con le linee guida (nazionale)

Per approfondire questi concetti rimando al sito web dell'American Dental Association.

Mission dell'Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica

 

L’Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica promuove la cultura dell’eccellenza in Odontoiatria Protesica con approccio interdisciplinare e favorisce la crescita professionale dei team odontoiatrici e odontotecnici dedicati al ripristino e al mantenimento della salute orale e generale della popolazione. 

Essere speaker: motivo di vanto o impegno culturale?

 

Essere uno speaker a congressi e corsi nel campo dell'odontoiatria richiede non solo competenza, ma anche un costante aggiornamento. Questo permette di rimanere al passo con le ultime ricerche e tecnologie, garantendo così ai pazienti trattamenti sempre all'avanguardia. La combinazione di formazione continua e anni di esperienza pratica, basata su trattamenti che seguono rigorose linee guida internazionali, è essenziale. Questi elementi non solo assicurano la qualità delle procedure, ma contribuiscono a ottenere risultati clinici duraturi nel tempo. 

bottom of page